INFORMAZIONEFLASH.NET

programma di studio storico

Conflitto ceceno e terrorismo: “sotto tiro”

All’inizio del secondo decennio del 21° secolo, si era sviluppata una situazione in cui per la maggior parte dei russi le parole “Cecenia” e “terrorismo” erano diventate, se non sinonimi, concetti molto vicini. I separatisti ceceni hanno compiuto numerosi atti terroristici nell’ambito dello scontro con il centro federale. A questo proposito, il terrorismo associato al conflitto ceceno è già diventato un frammento separato del terrorismo mondiale.

Come tutto è cominciato

Il terrorismo in Cecenia è apparso già in un momento in cui nessuno aveva davvero sentito parlare del wahhabismo come base ideologica per affrontare Mosca nel Caucaso settentrionale. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, quando l’URSS si stava rapidamente muovendo verso la disintegrazione, le autorità centrali semplicemente non avevano il tempo e le risorse per monitorare il rispetto dell’ordine in periferia. In Cecenia ne hanno approfittato formazioni nazionaliste aggressive e apertamente criminali, che peraltro, nelle condizioni di decentramento statale, sono cadute nelle mani di armi provenienti da magazzini dell’esercito abbandonati.

Tutto ciò ha portato al fatto che dal 1991 in Cecenia è iniziato il terrorismo criminale, che in origine era un normale banditismo. Le persone sono state rapite per il successivo riscatto nella stessa Cecenia, inoltre gruppi di criminali armati hanno viaggiato fuori dalla repubblica con gli stessi obiettivi. E poi non si è parlato di alcuna richiesta politica. Dopo l’inizio della prima guerra cecena nel dicembre 1994, l’esperienza criminale acquisita iniziò ad essere utilizzata dai comandanti sul campo ceceni per operazioni contro il centro federale. È così che è iniziata la storia del terrorismo legato al conflitto ceceno sul territorio russo nel 1995.

Il terrorismo non è economico

Inizialmente, non c’erano dubbi sulle fonti di finanziamento del terrorismo in Cecenia. In primo luogo, in un primo momento sono state utilizzate le risorse finanziarie ottenute dalle attività criminali degli anni precedenti e, in secondo luogo, il numero di azioni su larga scala era ridotto. Ma poiché il numero di attacchi terroristici è aumentato di un ordine di grandezza dopo l’inizio della seconda guerra cecena, gli esperti hanno iniziato a considerare le opzioni attraverso le quali i comandanti sul campo in Cecenia ricevono denaro per le loro azioni. Di conseguenza, sono state identificate diverse fonti principali:

  • finanziamenti dall’estero (sia da organizzazioni terroristiche internazionali sia a seguito di donazioni di islamisti radicali di tutto il mondo);
  • racket in Cecenia e in altre repubbliche del Caucaso settentrionale (per lo più “tributi” vengono raccolti dalle piccole imprese);
  • trarre profitto dalle azioni del complesso petrolifero e del gas del Distretto Federale Meridionale (secondo le agenzie di intelligence, quest’industria è generalmente una delle più criminali in Russia);
  • l’uso dei profitti delle imprese situate sul territorio della Russia (alcune aziende appartengono, ovviamente tramite intestatari, direttamente ai separatisti o ai rappresentanti della diaspora cecena in Russia ad esse associate).

Grandi successi dei terroristi

Dal 1995 ad oggi, i separatisti ceceni hanno compiuto diverse dozzine di atti terroristici. Tra questi, tuttavia, ve ne sono alcuni di più alto profilo, che rivestono particolare importanza sia in termini di drammaticità degli eventi, in termini di numero di vittime, sia in termini di risonanza prodotta in Russia e nel mondo . Alcuni di quelli:

  • L’attacco del distaccamento di Shamil Basayev a Budyonnovsk il 14-20 giugno 1995: il primo attacco terroristico su larga scala da parte di separatisti – di conseguenza, 129 persone furono uccise, più di 400 ferite, i terroristi raggiunsero i loro obiettivi, un processo di negoziazione tra Mosca e furono lanciati leader militanti, che si conclusero nel 1996 con gli accordi di Khasavyurt;
  • la cattura del distaccamento di Salman Raduev di circa 2mila ostaggi nella città daghestana di Kizlyar l’1-15 gennaio 1996: i militanti presero ostaggi per assicurarsi il loro ritiro in Cecenia dalle forze federali che li inseguivano (morirono 78 persone);
  • la cattura del centro teatrale su Dubrovka a Mosca da parte del gruppo Movsar Baraev il 23-26 ottobre 2002: un gruppo di circa 40 terroristi ha preso oltre 800 ostaggi, a seguito dell’operazione dei servizi speciali russi, i terroristi sono stati distrutti , ma morirono circa 120 ostaggi;
  • il sequestro da parte di militanti sotto il comando di Ruslan Khuchbarov di una scuola nella città di Beslan , nell’Ossezia settentrionale, l’1-3 settembre 2004: sono stati presi circa 1.200 ostaggi;
  • doppio attacco terroristico nella metropolitana di Mosca il 29 marzo 2010: a seguito di due esplosioni nella metropolitana, effettuate da attentatori suicidi, 40 persone sono state uccise e più di 80 ferite.

Operazioni di intelligence riuscite

È abbastanza difficile parlare del successo dei servizi speciali nella lotta al terrorismo, perché se si è verificato un attacco terroristico, soprattutto con vittime umane, questo è già un fallimento di quelle unità che dovrebbero essere responsabili della sicurezza della popolazione. Pertanto, il successo in questa materia può essere solo nella prevenzione di attacchi terroristici, difficile da valutare per il pubblico, o nell’eliminazione dei leader più pericolosi e odiosi dei militanti. A questo proposito, i servizi speciali russi hanno un elenco significativo di azioni riuscite.

Tra i leader dei separatisti ceceni liquidati durante operazioni speciali ci sono:

  • il leader dell’autoproclamata Repubblica di Ichkeria, Dzhokhar Dudayev (fu distrutto il 21 aprile 1996, a 30 chilometri da Grozny, da un attacco di missili a ricerca aerea);
  • uno dei più famosi comandanti sul campo, Salman Raduev (arrestato in Cecenia il 13 marzo 2000, condannato all’ergastolo, morto in una colonia nel 2002);
  • comandante di campo Arbi Baraev (distrutto nelle vicinanze di Grozny nel giugno 2001, secondo una versione, fu ucciso sul posto, secondo un’altra fu catturato, interrogato e poi fucilato dall’FSB);
  • Amir ibn al-Khattab, un mercenario arabo, uno dei leader delle attività militari dei separatisti (morto nel marzo 2002 a seguito di un’operazione speciale segreta; secondo alcuni rapporti, sarebbe stato avvelenato);
  • Zelimkhan Yandarbiev, un partecipante alle ostilità contro le forze federali, è stato presidente ad interim di Ichkeria nel 1996-1997 (ucciso il 13 febbraio 2004 nella capitale del Qatar, Doha, a seguito di un’autobomba; secondo i media, il l’azione è stata eseguita da ufficiali dell’FSB);
  • uno dei leader più famosi dei separatisti. Dal 1997 al 2005, il presidente di Ichkeria, Aslan Maskhadov (distrutto l’8 marzo 2005 in uno dei villaggi vicino a Grozny, dove si nascondeva in un bunker sotterraneo);
  • il più famoso degli organizzatori e leader degli attacchi terroristici Shamil Basayev (distrutto il 10 luglio 2006 nel territorio dell’Inguscezia a seguito di un’esplosione di un’auto).
Copyright ©2020 Tutti Diritti Riservati THE WOLF OF WALLSTREET La Storia.