I “nazisti” sono talvolta descritti come ardenti nemici del cristianesimo. Quali erano i veri fatti in questa materia controversa?
Questo è un articolo dall’ottimo sito web Wintersonnenwende . È stato scritto dal Rev.Dr.Thomas Schwartz ed è apparso originariamente sulla Barnes Review nel 1999.
Un canard spesso ripetuto suggerisce che i nazionalsocialisti tedeschi fossero ostili al cristianesimo. Per spiegare questo mito sono stati scritti interi libri, come The Nazi Persecution of the Churches di John S. Conway , 1933-1946 1 . Tuttavia, niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Adolf Hitler e molti dei suoi sostenitori erano amici delle chiese cristiane e della loro causa.
Il programma del Partito nazionalsocialista, pubblicato ufficialmente nel febbraio 1920, includeva una sezione sul cristianesimo. Il punto 24 del programma in 25 punti afferma:
“ Chiediamo libertà per tutte le confessioni religiose nello Stato fintanto che non sono un pericolo per esso e non militano contro i costumi e la moralità del popolo tedesco. Il Partito in quanto tale rappresenta il cristianesimo positivo, ma non si lega in materia di credo a nessuna denominazione particolare. Combatte lo spirito del materialismo ebraico dentro e fuori i nostri ranghi ed è convinto che la nostra nazione possa ottenere una salute permanente dall’interno solo in base al principio: “Il benessere comune viene prima del benessere individuale”.
La dichiarazione è stata elaborata con cura, riflettendo il principio generale nazionalsocialista di non interferenza nelle questioni ecclesiastiche. Pur rifiutando di sostenere una particolare denominazione cristiana o prospettiva dottrinale, ha chiaramente approvato il “cristianesimo positivo” e la libertà religiosa. Le chiese in uno stato tedesco dominato dal nazionalsocialismo sarebbero libere di compiere le loro missioni, a patto che non minaccino l’ordine civile o la sicurezza nazionale, o promuovano convinzioni e cause che violano l’etica e la morale storica tedesca.
Certamente non tutti i nazionalsocialisti condividevano questo punto di vista. All’interno del partito c’erano due potenti forze. Uno, rappresentato da uomini come Alfred Rosenberg (che in seguito divenne ministro del Reich per le regioni orientali occupate), voleva vedere la Germania diventare uno stato ateo. L’altro, rappresentato da uomini come Hanns Kerrl (che in seguito divenne il ministro del Reich per gli affari della chiesa), sostenne il cristianesimo. Ma era Kerrl, non Rosenberg, a essere la maggioranza. In riconoscimento della partnership del partito con le chiese nel suo tentativo di rifare la Germania, le truppe d’assalto erano tenute a partecipare ai servizi di culto nelle loro uniformi.
Sebbene Hitler non facesse professione di fede, si rifiutò di identificarsi con le opinioni anticristiane di alcuni dei suoi associati, come Rosenberg. Inoltre, nei suoi discorsi ha spesso menzionato “l’Onnipotente” e la “Provvidenza”, oltre ad attaccare due degli opposti del cristianesimo: il marxismo e l’ateismo.
I nazionalsocialisti non hanno mostrato alcun interesse diretto né per le questioni teologiche né per quelle questioni che consideravano rilevanti solo per la vita interna della chiesa. Nel 1938, quindi, i nazionalsocialisti potevano giustamente vantarsi di non aver interferito nella vita religiosa delle chiese:
“ La verità irrevocabile è che la vita religiosa in Germania, sotto la protezione dello Stato nazionalsocialista, si svolge più liberamente e indisturbata. Nessuna forma di empietà o blasfemia è tollerata e le chiese così come i loro affari religiosi sono al sicuro, indisturbate e prive di problemi in un modo che non ha precedenti nella storia e quasi sconosciuto in qualsiasi altro paese della terra. “
Nel 1935, un articolo in una pubblicazione nazionalsocialista rese chiara la distinzione tra ciò che era “politico” e ciò che era “religioso”. Secondo l’autore:
“ Politico è tutto ciò che nelle forme terrene di organizzazione, parola, immagine e comportamento appare a beneficio del Volk, anche se ha il minimo significato. Religioso è tutto ciò che nella forma terrena è incomprensibile, come la fede nel cielo, l’eternità e il desiderio di cose che sono al di là del mondo visibile. “
A causa del loro impegno per una netta separazione tra chiesa e stato, i nazionalsocialisti insistevano sul fatto che le chiese non avrebbero dovuto svolgere un ruolo attivo negli sviluppi politici del Reich. Finché le chiese si limitavano alle questioni religiose, la loro libertà era garantita.
Se la tensione è scoppiata tra le chiese e lo stato nazionalsocialista, è stato perché le chiese avevano oltrepassato i loro confini religiosi ed erano entrate nel mondo della politica, sostenevano i nazionalsocialisti.
Per la maggior parte del clero e dei laici protestanti, l’appello nazionalsocialista alla separazione tra religione e politica non era né nuovo né sgradito. Era qualcosa che era alla base della tradizione luterana dei “Regni Separati”: uno terrestre e l’altro celeste. La chiamata di Gesù a “rendere a Cesare ciò che è di Cesare ea Dio ciò che è di Dio” storicamente era stata interpretata nel senso di una separazione tra politica (Cesare) e religione (Dio). All’inizio del 1932 c’erano 28 chiese protestanti provinciali in Germania, tutte con modelli di organizzazione simili. Erano tutti diretti da vescovi o sovrintendenti con sinodi che fungevano da loro organi direttivi. Erano tutti indipendenti dal controllo del governo politico.
Nello stesso anno, un gruppo di pastori e laici all’interno delle chiese protestanti formò il Bewegung Deutscher Christen (Movimento dei cristiani tedeschi) con il pastore Joachim Hossenfelder come leader. Il loro scopo dichiarato era quello di rivitalizzare il cristianesimo protestante trasformando la chiesa in una Volkskirche tedesca (chiesa popolare). Il controllo di questa chiesa spetterebbe ai pastori e ai laici, piuttosto che ai vescovi e ai sovrintendenti. La Deutsche Christen ha sposato il “cristianesimo positivo” – un termine usato dai nazionalsocialisti nel loro programma. In un discorso al Palazzo dello Sport di Berlino il 13 novembre 1933, il dottor Reinhold Krause sostenne che Dio stava realizzando il Suo piano per la Germania attraverso l’avvento di Hitler:
” Ciò che mille anni di storia tedesca non hanno potuto realizzare, che Bismarck non ha potuto ottenere, è stato realizzato da Dio attraverso la forza del nostro leader, Adolf Hitler … Quando si tratta della questione del governo, abbiamo bisogno di un solo potere: il autorità di Adolf Hitler e dei suoi consiglieri. “
Disillusi dalla crisi economica della Grande Depressione, molti tedeschi lasciarono la chiesa, soprattutto tra il 1930 e il 1933. Con l’ascesa al potere di Hitler, tuttavia, questa tendenza fu invertita. L’incoraggiamento e l’amicizia nazionalsocialista verso la fede cristiana trovarono orecchie pronte e ricettive nelle comunità tedesche, portando a un risveglio nelle chiese. La presenza di importanti membri nazionalsocialisti ai servizi religiosi e gli attacchi di Hitler al “marxismo senza Dio”, al “materialismo ebraico” e alla moralità in decadenza, insieme alla richiesta del governo per l’esercizio dell’autorità e della leadership e il rinnovamento della morale, hanno fornito una chiara prova ai tedeschi medi che i nazionalsocialisti erano filo-cristiani, tanto che, in effetti, l’anno 1933 divenne noto come “l’anno della Chiesa”.